Nutrizionista

La Nutrizionista si occupa dell’analisi fisiologica dell’individuo ed elaborazione di una strategia nutrizionale personalizzata, attraverso numerosi test immunologici e/o genetici finalizzati al raggiungimento di uno stato di benessere.

 

Tutti i prelievi ematici e di DNA vengono realizzati direttamente in studio e poi analizzati in laboratori leader nell’ambito della medicina diagnostica.

Aree di intervento

 

Offre analisi fisiologica dell’individuo ed elaborazione di una strategia nutrizionale personalizzata, avvalendosi di numerosi test immunologici e/o genetici finalizzati al raggiungimento di uno stato di benessere. Tutti i prelievi ematici e di DNA vengono realizzati direttamente in studio e poi analizzati in laboratori leader nell’ambito della medicina diagnostica.

Anamnesi e studio del comportamento alimentare: è davvero corretto ed equilibrato ciò che mangiamo ad ogni pasto? Scopriamolo con lo specialista!

Programmi alimentari personalizzati per soggetti in buone condizioni di salute che vogliono dimagrire o mantenere il proprio peso forma. Programmi alimentari personalizzati per soggetti affetti da patologie di diverso tipo (diabete, cardiopatie, ipercolesterolemia, ecc)

Diete per soggetti obesi (bambini – adolescenti – adulti): l’obesità è l’eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischi per la salute; in pratica si introducono più calorie di quante se ne consumano. L’obesità fin dai primi anni di vita del bambino può avere numerose conseguenze sulla salute, che possono trascinarsi ed amplificarsi nell’età adulta. La prima regola è prevenire, ma se il bambino è già grassottello occorre intervenire con ulteriori misure. Consigli di natura pratica per i genitori.

Programmi alimentari per soggetti affetti da celiachia, intolleranza al lattosio.

 

Test diagnostici per intolleranze alimentari: conoscere gli alimenti non tollerati offre l’opportunità di impostare una dieta varia e personalizzata, in modo da eliminare i disturbi ed evitare l’insorgenza di nuove intolleranze. L’eliminazione dalla dieta dell’alimento risultato positivo al test, comporta un netto miglioramento delle condizione di salute. Nella pratica, i risultati ottenuti consentono la correzione di abitudini alimentari scorrette, permettendo la prevenzione o la cura di numerosi disturbi. I disturbi associati alle reazioni avverse alle proteine alimentari, mediata da IgG sono molteplici: stanchezza cronica, sonnolenza, ritenzione idrica, aumento della sudorazione, obesità, difficoltà digestive, gonfiore addominale, senso di nausea, dolore e crampi addominali, iperacidità gastrica, gastrite, ulcera gastro-duodenale, colite, diarrea, stitichezza, flatulenza, eruttazione, aerofagia, emorroidi, orticaria, acne, dermatite, psoriasi, cellulite, cefalea, emicrania, ansia, depressione, irritabilità, difficoltà di concentrazione, asma, tosse, raucedine, alterazione della pressione arteriosa, palpitazioni, crampi, debolezza muscolare, dolori articolari e muscolari.

 

Alimentazione nello sport: gli atleti che praticano attività sportiva, sia per scopi agonistici che ricreativi, sono spesso alla ricerca di un programma dietetico che garantisca quel certo “taglio vincente”. Molti si sottopongono ad esperimenti con vitamine ed integratori, polveri proteiche e pillole; tutto ciò a scapito di un fattore semplice, ma non meno importante per la performance fisica, cioè la “nutrizione cellulare”. Se fattori genetici, fisici e psicologici giocano tutti un ruolo importante nel determinare le capacità atletiche, abitudini alimentari scorrette e carenze micronutrizionali possono invece comprometterle. Una dieta appropriata per chi pratica sport costituirà un importante ausilio per sostenere l’attività fisica sia nel corso dell’allenamento che durante la gara. In primo luogo è importante pianificare un programma di allenamento con tempi e mezzi adeguati all’atleta, alla disciplina sportiva e agli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere. In quest’ottica la dieta svolge un ruolo determinante. Non esistono alimenti particolari capaci di migliorare la preparazione e/o la prestazione atletica, ma solo buone o cattive abitudini alimentari che condizionano l’efficienza metabolica e il rendimento fisico ed atletico.

 

Nutrizione antiaging – Antiaging Profile: l’Anti Aging, o medicina della longevità, si occupa di prevenire e curare tutti i problemi legati all’invecchiamento con l’obiettivo di vivere meglio e più a lungo. Parlare di alimentazione e invecchiamento è come affacciarsi ad un mondo variegato e complesso, in quanto i cibi interagiscono direttamente con i meccanismi biochimici che sottostanno alla vita stessa del nostro organismo. Non è sbagliato affermare che “noi siamo quello che mangiamo”. Infatti il nostro organismo deve forzatamente utilizzare le molecole, i substrati energetici, i micro e i macronutrienti che gli andiamo a fornire, così da poter far fronte a tutte le proprie necessità metaboliche. L’alimentazione è vita. Come tale può contribuire ad una vita qualitativamente migliore e più longeva o, viceversa, favorire un più precoce decadimento della propria salute sia fisica che psichica. Il Free Radical Test consente il dosaggio dei radicali liberi presenti nell’organismo, l’Antioxidant Capacity Test, consiste, invece, nella valutazione della capacità antiossidante del soggetto. Nel 2015 ha conseguito il titolo di Phytoage Advisor.

Le aree di intervento
  • Anamnesi e studio del comportamento alimentare
  • Programmi alimentari personalizzati
  • Diete per soggetti obesi – bambini – adolescenti – adulti
  • Programmi alimentari per soggetti affetti da celiachia,intolleranza al lattosio
  • Test diagnostici per intolleranze alimentari
  • Alimentazione nello sport
  • Nutrizione anti-aging anti-aging profile
Test Disponibili

TEST MEDIANTE PRELIEVO EMATICO

  • TEST per intolleranze alimentari (fino a 180 alimenti + microrganismi) mediante dosaggio delle immunoglobuline G.
  • TEST per il dosaggio dei radicali liberi e valutazione del potere antiossidante (profilo Antiaging).

 

TEST ORMONALI MEDIANTE PRELIEVO EMATICO E/O SALIVARE

  • profilo dimagrimento: per determinare e comprendere il nostro metabolismo, indicato per chi vuole perdere peso e per chi, pur mangiando poco, non riesce a dimagrire;
  • profilo sport: per tutti coloro che praticano sport a tutti i livelli, in particolare per perfezionare l’allenamento ed evitare l’overtraining;
  • profilo donna età fertile: analisi ormonale quantitativa e qualitativa nella donna in età fertile;
  • profilo donna menopausa: controllo dello stato ormonale della donna sia nel periodo che precede la menopausa sia durante la menopausa;
  • profilo uomo: controllo dello stato ormonale e sessuale maschile in età fertile e in situazioni di cambiamento ormonale come l’andropausa;
  • profilo buonanotte: permette di conoscere la concentrazione serale di melatonina, indicato per chi ha difficoltà a dormire nelle ore notturne, stress fisico o psichico.

 

TEST GENETICI MEDIANTE PRELIEVO DEL DNA

  • Intolleranza al lattosio
  • Celiachia
  • Gene & Diet
  • Dietologico
  • Resistenza insulinica
Dott.ssa Manuela Dolzan
Responsabile

Si è laureata nel 2000 in Scienze Biologiche all’Università di Pavia.

I servizi
Lo studio

Prenota una visita

T +39 0131 821928

Orari di apertura
LUN-VEN 9:00-19:00
SAB 9:00-18:00

La Dott.ssa Manuela Dolzan si è laureata nel 2000 in Scienze Biologiche all’Università di Pavia con una tesi sperimentale di Biologia Molecolare svolta presso il laboratorio di Genetica Umana dell’Istituto di Genetica Biochimica ed Evoluzionistica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pavia.
Ha lavorato come PhD al Dipartimento di Genetica e Microbiologia e presso l’AFMB (Architecture et Fonction des Macromolécules Biologiques) del CNRS di Marsiglia per poi conseguire nel 2003 il Diploma di Specializzazione in Genetica Applicata presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha lavorato anche come ricercatrice presso il laboratorio di genetica del Parco Tecnologico Padano di Lodi e come consulente genetista presso il Dipartimento di Neuropsicofisiologia dei laboratori iLabs di Milano.

Durante gli anni dedicati alla ricerca scientifica ha approfondito la stretta correlazione tra predisposizione genetica, stili di vita, abitudini alimentari ed effetti sulla durata e qualità della vita.
Dal 2008 ad oggi si è interamente dedicata alla Nutrizione approfondendone tutti gli aspetti, sia degli stati fisiologici (gravidanza, allattamento, climaterio) che patologici, producendo diverse pubblicazioni e partecipando a numerosi corsi e congressi in Italia e all’estero su tematiche riguardanti il suo percorso professionale.

Odontoiatria

Ci prendiamo cura del benessere del cavo orale sotto tutti i punti di vista...

Implantologia

TAC, laser, scanner 3D, ozonoterapia e sedazione cosciente...

Pedodonzia

Piccoli, grandi sorrisi in un ambiente confortevole, colorato e multimediale...

Estetica

Reumatologia, alimentazione, logopedia, osteopatia e chirurgia estetica...

ut vel, suscipit diam odio Aenean vulputate, ut lectus mattis pulvinar mattis